logo

Comune di Bibbiano – CIEA Val D’Enza

Il CIEA della Val d’Enza, è nato per realizzare attività di educazione ambientale con le scuole del territorio nel 1994 ad opera dell’associazione Pro Natura Val d’Enza con la collaborazione del Gruppo Escursionisti di Bibbiano; entrambi collaborano tuttora alle realizzazione delle attività del CIEA. Nel 1997 è entrato a far parte della Rete INFEA dei Centri di Educazione Ambientale dell’Emilia Romagna. Nel 1999 l’Amministrazione Comunale di Bibbiano ha fatto propria questa realtà cresciuta e consolidata, allestendo una struttura aperta al pubblico dotata di uno sportello di informazioni ambientali, e collegata con aree di pregio del nostro territorio usate come aule didattiche all’aperto. Dal 2001 le attività del CIEA sono gestite dalle Guide Ambientali Escursionistiche della Cooperativa Incia, società che tuttora gestisce le attività del CIEA, con lo scopo di garantire un ampliamento ed una continuità del servizio con una adeguata professionalità. Il CIEA e finalizzato alla conoscenza del territorio in termini naturalistici ed ecologici, per creare una cultura di rispetto e di tutela del mondo in cui viviamo; è strutturato con: Ufficio – Biblioteca storico-naturalistica, videoteca e centro di documentazione – Sala per didattica, corsi, proiezioni – Laboratorio didattico naturalistico – Materiale espositivo.
Il CIEA si trova in prossimità del semaforo in centro a Bibbiano in via Ariosto, 4/a.

Dal 2012, in seguito alle procedure di riorganizzazione del sistema INFEAS, il Comune di Bibbiano è entrato a fare parte, insieme ad altri 5 comuni (Albinea, Campegine, Canossa, Poviglio e Vezzano sul Crostolo), del CEAS INTERCOMUNALE RETE REGGIANA accreditato a far parte della rete regionale INFEAS.

 

Attività per la cittadinanza

 

Eventi in Giugno 2023

  • There are no events scheduled during these dates.

Attività per le scuole

LA FABBRICA DEL CIBO – La foglia: la fotosintesi clorofilliana e la biocompensazione della CO2

Un itinerario alla scoperta del più sorprendente laboratorio esistente: la foglia. Attraverso attività pratiche sul campo e laboratori scopriremo, le forme, i colori e le caratteristiche di questa meraviglia della natura che ci permette di vivere sul nostro pianeta. Gli alunni trasformati in “Cloro-spie” entreranno in un modello gigante di foglia; all’interno troveranno i componenti che usano le pia
Continua a leggere...

IL RICICLONE – Il gioco delle 3 eRRRe: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo

Con un intervento in classe supportato da immagini si affronterà il concetto della parola rifiuti, le proprietà dei materiali che costituiscono i rifiuti, l’importanza delle raccolte differenziate, il riutilizzo dei materiali, in particolare il compostaggio ed il ciclo della sostanza organica. Seguirà un laboratorio a scelta tra: fabbricazione di carta riciclata o costruzione e gestione di una compostiera presso la s
Continua a leggere...

ENERGIA IN GIOCO

Partendo dal ciclo dell’energia negli esseri viventi scopriremo le forme e le fonti energetiche del nostro Pianeta, distinguendo tra quelle rinnovabili e non, e conoscendo i problemi ambientali ed etici generati dall’utilizzo e dallo spreco delle stesse. Comprenderemo che un uso più efficiente dell’energia è veramente possibile; passando al risparmio energetico come prima vera “fonte” impareremo in seguito a sceglier
Continua a leggere...

CACCIA ALLA TRACCIA – Alla scoperta delle tracce degli animali

Un’impronta sul fango, una nocciola forata, una penna colorata e un tronco scortecciato sono alcuni dei segni di presenza animale che si possono trovare in natura. Con un incontro a scuola inizieremo ad entrare nel mondo delle tracce aiutati da immagini e da una valigia contenente reperti sorprendenti, scoprendo le curiose abitudini di molti animali. Poi come veri esploratori visiteremo un parco naturale alla ricerca
Continua a leggere...

LA FABBRICA DEL CIBO

La foglia: la fotosintesi clorofilliana e la biocompensazione della CO2 Un itinerario alla scoperta del più sorprendente laboratorio esistente: la foglia. Attraverso attività pratiche sul campo e laboratori scopriremo, le forme, i colori e le caratteristiche di questa meraviglia della natura che ci permette di vivere sul nostro pianeta. Gli alunni trasformati in “Cloro-spie” entreranno in un modello gigan
Continua a leggere...

IL RICICLONE

Il gioco delle 3 eRRRe: Riduzione, Riutilizzo, Riciclo Con un intervento in classe supportato da immagini si affronterà il concetto della parola rifiuti, le proprietà dei materiali che costituiscono i rifiuti, l’importanza delle raccolte differenziate, il riutilizzo dei materiali, in particolare il compostaggio ed il ciclo della sostanza organica. Seguirà un laboratorio a scelta tra: fabbricazione di carta riciclata
Continua a leggere...

CACCIA ALLA TRACCIA

Alla scoperta delle tracce degli animali Un’impronta sul fango, una nocciola forata, una penna colorata e un tronco scortecciato sono alcuni dei segni di presenza animale che si possono trovare in natura. Con un incontro a scuola inizieremo ad entrare nel mondo delle tracce aiutati da immagini e da una valigia contenente reperti sorprendenti, scoprendo le curiose abitudini di molti animali. Poi come veri esploratori
Continua a leggere...

ENERGIA IN GIOCO

Partendo dal ciclo dell’energia negli esseri viventi scopriremo le forme e le fonti energetiche del nostro Pianeta, distinguendo tra quelle rinnovabili e non, e conoscendo i problemi ambientali ed etici generati dall’utilizzo e dallo spreco delle stesse. Comprenderemo che un uso più efficiente dell’energia è veramente possibile; passando al risparmio energetico come prima vera “fonte” impareremo in seguito a sceglier
Continua a leggere...